Skip to content

12 incontri in presenza con conduttori DBT certificati.
a partire dal 08.10.2025

scopri i dettagli

Gruppi DBT

Skills Training

per adolescenti e adulti

La ferita è il luogo da cui entra la luce.

- Rumi -

Il vero cambiamento terapeutico avviene quando il paziente riesce a vedere sé stesso attraverso gli occhi dell’altro.

- Otto F. Kernberg -

Le persone fanno del loro meglio. E, allo stesso tempo, devono imparare nuovi modi per far fronte alla vita.

- Marsha M. Linehan -

Grafiche esplicative della terapia DBT per la regolazione emotiva

Psicoterapia e consulenza nei momenti in cui serve davvero

Psychotherapyskill nasce dalla mia esperienza come psicologa psicoterapeuta e dal desiderio di offrire uno spazio sicuro, competente e umano dove affrontare le difficoltà emotive, relazionali o legali che la vita può presentare.

Mi chiamo Francesca Palombi e collaboro con un’équipe composta da psicoterapeuti e medici psichiatri, specializzati in ambito clinico e forense.

Lo spazio di Psychotherapyskill e costruito attorno a un gruppo di lavoro con oltre vent’anni di esperienza nella presa in carico di situazioni complesse, con particolare attenzione ai disturbi di personalità, alla regolazione emotiva e alla tutela dei legami familiari nei contesti di crisi.

Abbiamo scelto di dedicare una parte del nostro lavoro a uno spazio online accessibile, professionale e protetto, per offrire supporto psicologico, percorsi terapeutici e consulenze forensi anche a distanza – mantenendo sempre qualità, cura e presenza.

Psicologia Clinica

Come psicoterapeuta a orientamento cognitivo-comportamentale, integro nella mia pratica clinica anche i principi della Transference-Focused Psychotherapy (TFP), in particolare nel trattamento dei disturbi di personalità.

Lavoro con adolescenti  e adulti attraverso incontri individuali caratterizzati da un approccio pratico, empatico e collaborativo. Accompagno ogni persona in un percorso volto a riconoscere i pensieri, le emozioni e i comportamenti che alimentano stati di disagio o sofferenza, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche relazionali.

L’obiettivo è promuovere un cambiamento autentico e duraturo, migliorando il benessere psicologico e restituendo maggiore equilibrio, autonomia e serenità nella vita quotidiana.
Volto femminile in ombra a doppia esposizione per simboleggiare il lavoro psicologico

Lo Skills Training è un percorso strutturato in gruppo, rivolto a persone con disturbi di personalità (in particolare Disturbo Borderline di Personalità – BPD) che desiderano sviluppare strumenti concreti per migliorare il proprio equilibrio emotivo e relazionale.

Il training si basa sul modello della Dialectical Behavior Therapy (DBT) e ha come obiettivo l’acquisizione di quattro abilità fondamentali:

  • Mindfulness: per aumentare la consapevolezza del momento presente e ridurre l’impulsività.
  • Gestione della crisi: per affrontare situazioni ad alta intensità emotiva senza ricorrere a comportamenti disfunzionali.
  • Regolazione emotiva: per riconoscere, comprendere e modulare le proprie emozioni.
  • Efficacia interpersonale: per migliorare la comunicazione e costruire relazioni più sane e stabili.

Gli incontri si svolgono in presenza o online, in piccoli gruppi, in un contesto accogliente, strutturato e non giudicante. Ogni percorso è accompagnato da esercizi pratici, materiali di supporto e uno spazio di confronto guidato.

Il gruppo è condotto da due professionisti specializzati in DBT e formati presso la SIDBT Italia, con un’esperienza consolidata sia in ambito clinico-ospedaliero che nel contesto della pratica privata. La loro formazione specifica e la lunga esperienza sul campo garantiscono un accompagnamento competente, rispettoso e personalizzato.

Team Leader: dott.ssa Francesca Palombi
Membri del Team: dott.ssa Debora Scorpiniti, dott.ssa Valentina Moglia, dott. Cristiano Provini, dott.ssa Marta Miotto
(i membri del team, possono condurre gruppi e si alternano come professionisti)

Lo Skills Training non è solo un ciclo di incontri: è un allenamento alla vita, un’occasione per apprendere competenze che aiutano a rompere schemi disfunzionali e affrontare le sfide quotidiane con maggiore autonomia, consapevolezza e dignità.

La psicoterapia individuale è un percorso clinico rivolto a chi vive situazioni di disagio emotivo, blocchi relazionali o difficoltà che incidono sulla qualità della vita. Offre uno spazio protetto e non giudicante in cui esplorare pensieri, emozioni e schemi di comportamento, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e l’attivazione di strategie di cambiamento.

Nel trattamento individuale, è stato scelto un approccio integrato che unisce il modello cognitivo-comportamentale all’orientamento TFP (Transference-Focused Psychotherapy). Questa combinazione si è rivelata particolarmente efficace, soprattutto nei casi di disturbi di personalità o di difficoltà emotive persistenti. L’integrazione tra i due approcci consente di lavorare sia sui comportamenti disfunzionali evidenti, sia sulle dinamiche relazionali più profonde che alimentano il disagio.

Il percorso si sviluppa con uno stile pratico, empatico e collaborativo, orientato a rafforzare la regolazione emotiva, la stabilità nelle relazioni e un senso più solido di sé. La psicoterapia individuale diventa così non solo uno strumento per uscire dalla sofferenza, ma anche un cammino di crescita personale, verso una vita più autentica, consapevole ed equilibrata.

La psicoterapia di coppia è uno spazio protetto dove i partner possono esplorare, con l’aiuto di un professionista, le difficoltà che stanno affrontando nella relazione. È indicata nei momenti di crisi, ma anche quando si avverte un senso di distanza, incomprensione o conflitto persistente, che mina la comunicazione e la connessione emotiva.

L’approccio adottato integra strumenti della terapia cognitivo-comportamentale con elementi di psicoterapia focalizzata sulle dinamiche relazionali. In questo contesto si inserisce anche la cura psicologica delle disfunzionalità sessuali, affrontata con competenze acquisite attraverso una formazione specialistica presso AISPA – Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata. Le difficoltà sessuali, spesso vissute con disagio o silenzio, vengono trattate in modo rispettoso, competente e integrato all’interno del percorso di coppia, per favorire una maggiore intimità e benessere condiviso.

Il lavoro terapeutico aiuta i partner a comprendere i propri schemi interattivi, migliorare la gestione emotiva, superare conflitti e rafforzare la connessione affettiva.

Il Parent Training è un intervento psicologico pensato per aiutare i genitori a gestire in modo più efficace i comportamenti problematici dei figli. Non si tratta di un approccio rigido o standardizzato, ma di un percorso personalizzato, costruito su misura per ogni famiglia e ogni situazione. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e strategie relazionali che permettano ai genitori di rispondere in modo più consapevole, equilibrato ed efficace alle difficoltà educative.

Il metodo si fonda su solide basi neuropsicologiche e psico-fisiologiche, e tiene conto delle dinamiche che regolano il funzionamento emotivo e comportamentale sia del bambino che del genitore. Attraverso il Parent Training, i genitori imparano a riconoscere i segnali di disagio, a modificare reazioni automatiche e a rafforzare il proprio ruolo educativo, posizionandosi in modo più utile e protettivo nella relazione con i figli.

È un percorso che non giudica, ma accompagna. Un’opportunità per riscoprirsi genitori più sereni, più solidi e più capaci di sostenere davvero la crescita emotiva dei propri figli.

Psicologia Forense

La Psicologia Forense si occupa dell’intersezione tra comportamento umano e sistema giuridico. Il suo obiettivo è comprendere e analizzare le dinamiche psicologiche che emergono nei contesti legali, integrando competenze cliniche e giuridiche.

Attraverso valutazioni tecniche e strumenti specifici, è possibile fornire un contributo qualificato in ambiti delicati come separazioni conflittuali, affidamento dei minori, capacità genitoriali o situazioni in cui è necessario chiarire aspetti psicologici rilevanti per il procedimento giudiziario.

Interno studio con divano, luce naturale e piante, ambiente sicuro per colloqui psicologici

Dal 2021 sono iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) presso i Tribunali di Parma e Reggio Emilia. Parallelamente, continuo a svolgere la mia attività nel settore sanitario pubblico (Centro di Salute Mentale e Clinica Psichiatrica), portando con me un’esperienza solida e multidisciplinare.

Quando vengo nominata CTU in ambito di diritto di famiglia, il mio ruolo è quello di esperta imparziale chiamata dal Giudice per valutare la situazione familiare in procedimenti di separazione, divorzio e affidamento dei figli. L’obiettivo è uno solo: tutelare il benessere psicologico ed emotivo dei minori coinvolti.

Il mio compito consiste nel rispondere, entro un tempo stabilito (90–120 giorni), a uno specifico quesito posto dal Giudice. Analizzo le dinamiche genitoriali e i fattori di rischio, per verificare se esistono condizioni che possano ostacolare la capacità educativa di uno o entrambi i genitori.

Durante l’intera consulenza promuovo un clima collaborativo e costruttivo con i Consulenti Tecnici di Parte (CTP), affinché il percorso sia trasparente, rispettoso e realmente orientato alla tutela dei figli.

Affrontare una separazione o un divorzio ad alta conflittualità è tra le esperienze più complesse, soprattutto quando ci sono figli coinvolti. Dal 2011, la dottoressa Palombi e il suo team operano come Psicologi Forensi e Consulenti Tecnici di Parte (CTP), offrendo supporto specialistico all’interno delle Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) disposte dal Tribunale.

Il nostro compito è affiancarti in ogni fase della consulenza tecnica, collaborando con il Consulente nominato dal Giudice per garantire che tutto si svolga in modo corretto, trasparente e sempre nel superiore interesse dei minori. Lavoriamo in sinergia con il tuo avvocato per tutelare i tuoi diritti e portare all’attenzione elementi utili a ricostruire una situazione familiare il più possibile equilibrata.

Essere supportati da un CTP esperto può fare la differenza: ti aiuta a orientarti, a farti sentire rappresentato, e a proteggere ciò che più conta – i tuoi figli.

Dal 2021 mi occupo di Coordinazione Genitoriale (Co.Ge.), un metodo pensato per aiutare genitori in situazioni ad alta conflittualità a gestire meglio il loro rapporto e proteggere i figli dagli effetti dannosi del conflitto. Numerosi studi scientifici dimostrano infatti che l’esposizione costante dei minori ai litigi tra i genitori può aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare difficoltà emotive, comportamentali e relazionali.

La Coordinazione Genitoriale è un intervento centrato sul benessere dei figli, che può essere attivato sia su mandato del Giudice, sia in modo volontario, anche in assenza di un procedimento legale. È utile soprattutto quando la comunicazione tra i genitori è compromessa, ma entrambi desiderano collaborare per il bene dei propri figli.

Nel mio ruolo di Coordinatrice Genitoriale, affianco i genitori nella costruzione o nell’applicazione del piano genitoriale, aiutandoli a prendere decisioni concrete, ridurre i conflitti e mantenere un ambiente il più sereno possibile per i figli. Un lavoro fatto insieme, per riportare equilibrio dove c’è disordine e continuità dove c’è rottura.

Blog

Esplora il nostro blog per articoli, risorse e approfondimenti dedicati al benessere mentale e alla crescita personale.

Psicologa in sessione con paziente, focus sul trattamento DBT per BPD

Il DBT come trattamento efficace per il Disturbo Borderline

Negli ultimi anni, la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) ha guadagnato sempre più riconoscimento come trattamento efficace per i disturbi di personalità, in
Gruppo terapeutico con genitori in seduta di skills training DBT e relazioni familiari

Il DBT come strumento per migliorare la gestione emotiva e la qualità delle relazioni familiari

La disregolazione emotiva ha un impatto significativo non solo sulla vita interiore della persona, ma anche sulle relazioni più importanti, in
Trattamenti psicologici con percorso strutturato in gruppo, rivolto a persone con disturbi di personalità (in particolare Disturbo Borderline di Personalità - BPD)

Cos’è il DBT (Dialectical Behaviour Therapy)

Il Dialectical Behaviour Therapy (DBT), in italiano Terapia Dialettico Comportamentale, è un approccio terapeutico sviluppato da Marsha Linehan negli anni ’80,