Il DBT come trattamento efficace per il Disturbo Borderline

Psicologa in sessione con paziente, focus sul trattamento DBT per BPD

Negli ultimi anni, la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) ha guadagnato sempre più riconoscimento come trattamento efficace per i disturbi di personalità, in particolare il Disturbo Borderline. La diffusione dei gruppi di skills training online rappresenta un’evoluzione significativa, capace di offrire accessibilità, continuità e struttura anche a distanza.

Lo studio che segue, pubblicato su PubMed nel 2025, analizza l’efficacia dello skills training DBT in formato digitale per adulti con Disturbo Borderline di Personalità. I risultati sono incoraggianti: i partecipanti hanno mostrato un miglioramento significativo nella regolazione emotiva e una riduzione dei comportamenti autolesionistici.

Queste evidenze rafforzano ciò che ogni terapeuta DBT osserva nella pratica quotidiana: l’apprendimento guidato delle abilità può davvero trasformare il modo in cui una persona affronta sé stessa, gli altri e la sofferenza.

Per chi desidera intraprendere questo percorso, è possibile iscriversi ai gruppi online di skills training DBT, condotti in un contesto sicuro e professionale.

  • Pubblicazione: Capitolo pubblicato il 2 gennaio 2025 nel volume Transference-Focused Psychotherapy (TFP) Informed Care within an Outpatient Community-Based Multi-professional Psychiatric Service
  • Autori: Chiara De Panfilis, Paolo Ampollini, Giulia Ciccone, Francesca Palombi, Sergio Dazzi
  • Editore: Springer Nature Switzerland AG
  • Pubblicazione: Capitolo pubblicato il 2 gennaio 2025 nel volume Transference-Focused Psychotherapy (TFP) Informed Care within an Outpatient Community-Based Multi-professional Psychiatric Service
  • Autori: Chiara De Panfilis, Paolo Ampollini, Giulia Ciccone, Francesca Palombi, Sergio Dazzi
  • Editore: Springer Nature Switzerland AG

Il DBT come strumento per migliorare la gestione emotiva e la qualità delle relazioni familiari

Gruppo terapeutico con genitori in seduta di skills training DBT e relazioni familiari

La disregolazione emotiva ha un impatto significativo non solo sulla vita interiore della persona, ma anche sulle relazioni più importanti, in particolare quella genitoriale. In molti casi, le emozioni intense e non gestite possono interferire con la capacità di mantenere una presenza stabile, coerente e affettivamente disponibile verso i propri figli.

La Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), grazie al suo approccio strutturato, fornisce strumenti pratici che aiutano a migliorare la gestione emotiva e, di conseguenza, la qualità delle relazioni familiari. Le abilità di mindfulness, regolazione emotiva e tolleranza alla sofferenza si rivelano particolarmente efficaci anche nel contesto genitoriale.

Lo studio presentato di seguito, pubblicato nel 2025, mostra come madri con disregolazione emotiva severa abbiano utilizzato le abilità DBT per rafforzare il proprio ruolo genitoriale, sviluppando maggiore consapevolezza, regolazione interna e comportamenti positivi nella relazione con i figli.

Per chi desidera apprendere queste abilità in modo guidato, sono disponibili gruppi di skills training DBT online, condotti in un contesto sicuro e professionale.

  • Pubblicazione: Capitolo pubblicato il 2 gennaio 2025 nel volume Transference-Focused Psychotherapy (TFP) Informed Care within an Outpatient Community-Based Multi-professional Psychiatric Service
  • Autori: Chiara De Panfilis, Paolo Ampollini, Giulia Ciccone, Francesca Palombi, Sergio Dazzi
  • Editore: Springer Nature Switzerland AG
  • Pubblicazione: Capitolo pubblicato il 2 gennaio 2025 nel volume Transference-Focused Psychotherapy (TFP) Informed Care within an Outpatient Community-Based Multi-professional Psychiatric Service
  • Autori: Chiara De Panfilis, Paolo Ampollini, Giulia Ciccone, Francesca Palombi, Sergio Dazzi
  • Editore: Springer Nature Switzerland AG

Cos’è il DBT (Dialectical Behaviour Therapy)

Trattamenti psicologici con percorso strutturato in gruppo, rivolto a persone con disturbi di personalità (in particolare Disturbo Borderline di Personalità - BPD)

Il Dialectical Behaviour Therapy (DBT), in italiano Terapia Dialettico Comportamentale, è un approccio terapeutico sviluppato da Marsha Linehan negli anni ’80, originariamente pensato per il trattamento del disturbo borderline di personalità. È una forma di terapia cognitivo-comportamentale che integra elementi di mindfulness, accettazione e cambiamento comportamentale. L’obiettivo principale della DBT è aiutare le persone a gestire emozioni intense, ridurre comportamenti autodistruttivi e migliorare le relazioni interpersonali.

La DBT si basa su un equilibrio tra accettazione della realtà e cambiamento. Questa “dialettica” permette ai pazienti di riconoscere e accettare le proprie emozioni, ma allo stesso tempo di lavorare per modificarle quando necessario. Il trattamento è strutturato in quattro moduli principali: mindfulness, regolazione emotiva, tolleranza alla sofferenza e abilità interpersonali. La mindfulness aiuta i pazienti a vivere nel presente, la regolazione emotiva insegna a gestire le emozioni intense, la tolleranza alla sofferenza prepara ad affrontare situazioni difficili senza ricorrere a comportamenti nocivi, mentre le abilità interpersonali migliorano la comunicazione e le relazioni.

La DBT viene spesso utilizzata non solo per il disturbo borderline, ma anche per altri problemi come depressione, disturbi alimentari, dipendenze e disturbo da stress post-traumatico. Il trattamento può includere sessioni individuali, sessioni di gruppo e supporto telefonico, creando un sistema di sostegno integrato. La DBT è particolarmente efficace per le persone che lottano con comportamenti impulsivi o difficoltà a regolare le emozioni, fornendo strumenti pratici per affrontare la vita quotidiana con maggiore equilibrio.